
(A cura di Ass. Cartaelatte – Food Design)
Percorsi didattici, sensoriali e ludici attraverso i linguaggi del cibo naturale e dell’arte condivisa.
Una puntata dedicata alla conoscenza, alla sperimentazione e alla manipolazione del cibo. Durante il laboratorio i bambini potranno conoscere e imparare tutte le caratteristiche del prodotto, scoprire i diversi usi e socializzare impastando, manipolando, dando nomi fantasiosi ai diversi elementi naturali della cucina. Alla fine si potrà gustare il prodotto e creare un contenitore originale per trasportare le proprie creazioni! Il laboratorio proposto stimola la curiosità a nuove proposte alimentari, educa i bambini alla stagionalità dei prodotti e al gusto di cucinare e mangiare assieme. Si realizzeranno vari elementi decorativi mettendo in gioco fantasia e abilità manuale: il bambino interagirà sia coi prodotti della terra che con altri materiali di scarto. La preparazione del cibo durante il laboratorio verrà vissuta dal bambino in maniera rituale: imparerà a costruire un calendario con la frutta e verdura di stagione, a cucire il grembiule da chef assemblando materiali diversi tra loro sviluppando la capacità di lavorare in gruppo.
Percorsi disponibili:
– UVA. Creare coi piedi
– Autumn in Selva! *cucina, conserve e arte con mele cotogne, castagne e
– Abbracci nel bosco. Percorsi tattili e gustativi asini e caldarroste.
– Laboratori superlativi natalizi
– Bread and paper: manipolazioni miste
– Epifania. costruisci la tua calza!
– MASCHERE Maschere maschere maschere
– Fuoco e carta crème brûlée, frottage e collage. dolci contaminazioni francesi
– ORTO DA ASPORTO: Viaggi tra terra e aria – Creazione di un orto da asporto.
– Lievitazioni naturali Il food design e la cucina tradizionale pugliese
– Power Flour – piantiamo i fiori!
– Feste d’estate – fotografiamo l’estate! laboratorio di fotografia naturalistica
– Pazzificio Cartaelatte: Tagliatelle paglia e fieno. aromi e sapori officinali.
Per i dettagli contattarci
Classi: Primaria
Info e prenotazioni
3466070190 | info@selvareale.it – www.selvareale.it